E.C.M. - Educazione Continua in Medicina

ecm

Il Provider My Meeting n. 1396 accrediterà per singole giornate.

Evento RES interattivo (con attività tecnico-pratica) di venerdì 25 marzo per un massimo di 50 partecipanti

DISCENTI 8,8 crediti ECM per 7 ore di attività formativa

TUTOR per training training individualizzato 0,5 crediti ECM l'ora (non frazionabile) 

per la categoria MEDICO CHIRURGO, discipline neurochirurgia, ortopedia e traumatologia.

Accreditamento Nazionale certificato dal Provider My Meeting secondo le normative della CNFC pubblicate sul sito www.agenas.it.
L’attestato, conferente i crediti, sarà spedito via e-mail con posta certificata PEC ai partecipanti che avranno frequentato il percorso formativo (90% del monte ore) e riconsegnato il fascicolo E.C.M. debitamente compilato al termine dei lavori. Sarà valutato positivamente solo chi avrà risposto correttamente al 75% delle domande del test di apprendimento.

Obiettivo formativo tecnico-professionale n.18
CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA. MALATTIE RARE

Il pre-corso ha l’obiettivo di presentare in modo pratico e far acquisire confidenza con la correzione chirurgica della scoliosi idiopatica. Prevede una breve parte introduttiva teorica e quindi una parte pratica con 6 workshop dimostrativi.
E’ rivolto principalmente a giovani chirurghi specializzandi ultimo anno o neo specializzati o comunque a chirurghi interessati a un approfondimento delle metodiche correttive della scoliosi idiopatica.
La scoliosi idiopatica è un problema che investe l'età adolescenziale e che necessita di soluzioni tempestive e adeguate.


Evento RES di sabato 26 marzo per un massimo di 100 partecipanti

UDITORI 7 crediti ECM per 7 ore di attività formativa

per le seguenti CATEGORIE:

• MEDICO CHIRURGO, discipline: Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina dello Sport, Neurologia, Neurochirurgia, Pediatria, Chirurgia Pediatrica, Ortopedia e Traumatologia, Anestesia e Rianimazione, Neurofisiopatologia, Neuroradiologia, Medicina generale (medici di famiglia), Pediatria (pediatri di libera scelta)
• PSICOLOGO
• EDUCATORE PROFESSIONALE
• FISIOTERAPISTA
• INFERMIERE
• INFERMIERE PEDIATRICO
 TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA
 TECNICO ORTOPEDICO
 TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA
• TERAPISTA OCCUPAZIONALE

Accreditamento Nazionale certificato dal Provider My Meeting secondo le normative della CNFC pubblicate sul sito www.agenas.it.
L’attestato, conferente i crediti, sarà spedito via e-mail con posta certificata PEC ai partecipanti che avranno frequentato il percorso formativo (90% del monte ore) e riconsegnato il fascicolo E.C.M. debitamente compilato al termine dei lavori. Sarà valutato positivamente solo chi avrà risposto correttamente al 75% delle domande del test di apprendimento.

Obiettivo formativo tecnico-professionale n.18
CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA. MALATTIE RARE

Si tratta di un corso di insegnamento che si prefigge un approfondimento sui diversi aspetti della scoliosi nel periodo dell’adolescenza. Si tratterà di un incontro tra specialisti per discutere dei problemi sollevati dalla scoliosi, dalle cause alla diagnosi, dal ruolo del pediatra a quello dello specialista vertebrale, dal primo approccio riabilitativo al trattamento con busti sino alla chirurgia. Il corso si rivolge a quanti si occupano di scoliosi e a quanti vogliono approfondire i diversi problemi, che si incontrano oggi nel suo trattamento.