E.C.M. Educazione Continua in Medicina
ECM – Educazione Continua in Medicina
Il Provider My Meeting n. 1396 ha assegnato
• n. 4 crediti per la giornata di venerdì per 4 ore di attività formativa
• n. 3 crediti per la giornata di sabato per 3 ore di attività formativa
per le seguenti categorie:
- MEDICO CHIRURGO discipline:
- Anestesia e rianimazione
- Ematologia
- Endocrinologia
- Epidemiologia
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina interna
- Medicina termale
- Medicina dello sport
- Nefrologia
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Neuroradiologia
- Oncologia
- Ortopedia e traumatologia
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e mecrobiologia)
- Radiodiagnostica
- Reumatologia
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- FARMACISTA
- FISIOTERAPISTA
- INFERMIERE
Formazione Residenziale RES – Accreditamento Nazionale per n. 100 partecipanti certificati dal Provider My Meeting secondo le normative della CNFC pubblicate sul sito www.agenas.it.
Obiettivo formativo tecnico-professionale n. 18
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Il convegno vuole fare il punto sullo stato dell’arte delle conoscenze specifiche di ciascuna branca nel campo delle metastasi vertebrali dal passato fino ad oggi. Si parlerà della diagnosi strumentale attraverso innovative modalità di imaging. Ci si addentrerà quindi nelle tematiche chirurgiche. Verranno presentate tecniche avanzate, nuovi materiali, procedure mininvasive emergenti. Un argomento di dibattito riguarderà la compressione midollare acuta che coinvolge contemporaneamente più figure sanitarie la cui azione sinergica indifferibile può risultare fondamentale nel prevenire un danno neurologico irreversibile e altrimenti devastante. Verranno analizzati algoritmi decisionali e di trattamento, che consentono un tempestivo ed efficace approccio diagnostico-terapeutico. Un particolare accento verrà dato ai percorsi neuroriabilitativi che possono ottimizzare l’autonomia fisica, e di conseguenza psicologica, del paziente.
Il test di apprendimento E.C.M. e il questionario di gradimento dell’evento saranno somministrati online. Per accedere ai questionari:
1. Collegarsi al sito https://mymeeting.testecm.it
oppure scansionare il QR Code
2. Effettuare la registrazione attraverso il proprio codice fiscale
3. Selezionare l’evento frequentato nella sezione “eventi in corso”
I questionari saranno attivi al termine dell’evento formativo e per 3 giorni a seguire.
- ACCREDITAMENTO DEL VENERDI' dalle 19:00 del 19/01/2024 alle 19:00 del 22/01/2024
- ACCREDITAMENTO DEL SABATO dalle 12:30 del 20/01/2024 alle 12:30 del 23/01/2024
ATT.NE: è consentito un solo tentativo.
A test concluso il sistema invierà una notifica di avvenuta registrazione delle risposte e l’eventuale comunicazione di non superamento del test.
In caso di necessità, durante la compilazione dei questionari, sarà attivo un servizio di assistenza tecnica disponibile esclusivamente tramite WhatsApp ore 9:00-18:00 al numero 375 8228302.
L’attestato conferente i crediti sarà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato il percorso formativo (90% del monte ore) e risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di apprendimento.