E.C.M. Educazione Continua in Medicina
Il Provider My Meeting n. 1396 ha effettuato l’accreditamento E.C.M. per i seguenti percorsi formativi.
Accreditamento Nazionale con partecipanti certificati dal Provider My Meeting secondo le normative della CNFC pubblicate sul sito www.agenas.it
|
Titolo
|
Codice ECM evento
|
Crediti ECM
|
Durata
|
Numero partecipanti
|
|
LA DIALISI PERITONEALE: DALL’INSERZIONE DEL CATETERE ALLA DOMICILIAZIONE DEI PAZIENTI ADULTI E BAMBINI
|
1396-448215
Ed. 1
|
n. 4
|
n. 4 ore di attività formativa RES
Lunedì 12/05/2025
Ore 09.30-13.30
|
n. 100
|
Responsabile Scientifico: Cinzia Fabbri
Categorie INFERMIERE, e MEDICO CHIRURGO discipline: Nefrologia e Medicina Interna.
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
|
Titolo
|
Codice ECM evento
|
Crediti ECM
|
Durata
|
Numero partecipanti
|
|
CATETERE VENOSO CENTRALE PER EMODIALISI: RIVOLUZIONE DI VECCHI PARADIGMI
|
1396-448222
Ed. 1
|
n. 8,0
|
n. 8 ore di attività formativa di cui n. 3 ore di Formazione RES interattiva
Martedì 13/05/2025
Ore 14.30-18,45
Mercoledì 14/5/2025
Ore 08.30-12.30
|
n. 100
|
Responsabile Scientifico: Mara Canzi
Categorie INFERMIERE, e MEDICO CHIRURGO discipline: Nefrologia e Medicina Interna.
Obiettivo formativo tecnico-professionale: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
|
Titolo
|
Codice ECM evento
|
Crediti ECM
|
Durata
|
Numero partecipanti
|
|
LE REVISIONI SISTEMATICHE E LE META-ANALISI
|
1396-448228
Ed. 1
|
n. 8,6
|
n. 8 ore di attività formativa di cui n. 2 ore di Formazione RES interattiva
Martedì 13/05/2025
Ore 14.30-18,45
Mercoledì 14/5/2025
Ore 08.30-12.30
|
n. 50
|
Responsabili Scientifici: Domenica Gazineo, Lea Godino, Stefano Mancin
Categorie INFERMIERE, DIETISTA e MEDICO CHIRURGO discipline: Nefrologia e Medicina Interna.
Obiettivo formativo di sistema: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP) (1)
|
Titolo
|
Codice ECM evento
|
Crediti ECM
|
Durata
|
Numero partecipanti
|
|
IL VALORE DELLA CRESCITA PERSONALE PER MIGLIORARE IL BENESSERE DEL PERSONALE SANITARIO E DEGLI UTENTI
|
1396-448231
Ed. 1
|
n. 9,5
|
n. 8 ore di attività formativa di cui n. 5 ore di Formazione RES interattiva
Martedì 13/05/2025
Ore 14.30-18,45
Mercoledì 14/5/2025
Ore 08.30-12.30
|
n. 50
|
Responsabile Scientifico: Stefania Bevilacqua
Categorie INFERMIERE, DIETISTA e MEDICO CHIRURGO discipline: Nefrologia e Medicina Interna.
Obiettivo formativo di processo: Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure (12)
Il test di apprendimento E.C.M. e il questionario di gradimento dell’evento saranno disponibili online.
Per accedere ai questionari:
1. Collegarsi al sito https://mymeeting.testecm.it oppure scansionare il QR Code
2. Effettuare la registrazione attraverso il proprio codice fiscale
3. Selezionare il corso frequentato nella sezione “eventi in corso”
I questionari del Seminario pre-congresso SARANNO ATTIVI dalle ore 14.00 del giorno 12 maggio 2025 alle ore 14.00 del giorno 15 maggio 2025. E’ consentito un solo tentativo.
I questionari del Congresso SARANNO ATTIVI dalle ore 14.00 del giorno 14 maggio 2025 alle ore 14:00 del giorno 17 maggio 2025. E’ consentito un solo tentativo.
A test concluso il sistema invierà una notifica di avvenuta registrazione delle risposte e l’eventuale comunicazione di non superamento del test. In caso di necessità, durante la compilazione dei questionari, sarà attivo un servizio di assistenza tecnica disponibile esclusivamente tramite WhatsApp ore 9:00-18:00 al numero 375 8228302
L’attestato, conferente i crediti, sarà rilasciato ai partecipanti che avranno frequentato il percorso formativo (90% del monte ore) e risposto correttamente ad almeno il 75% delle domande del test di apprendimento.