Informazioni Scientifiche

La Società Italiana del Basicranio invita tutti gli interessati a inviare contributi scientifici originali inerenti ai temi del Congresso.

TOPICS PER INVIO ABSTRACT:

1. MENINGIOMI

2. PATOLOGIA ORBITARIA

3. PATOLOGIA DELLA REGIONE SELLARE E PARASELLARE

4. PARAGANGLIOMI

5. CRANIOSTENOSI E CRANIO-FACIOSTENOSI

6. TRAUMATOLOGIA DELLA BASE CRANICA

7. NERVO FACCIALE

8. PATOLOGIE VASCOLARI DEL BASICRANIO

9. PATOLOGIE DELLA GIUNZIONE CRANIO-CERVICALE

10. AI E RADIOMICA

11. NUOVI FARMACI BIOLOGICI

12. MISCELLANEA

I contributi possono essere redatti sia in italiano sia in inglese. 
Ogni Autore potrà presentare un massimo di 2 abstract apparendo come primo nome.

Al momento dell'invio dell'Abstract, inviare via mail a sibsegreteria@mymeetingsrl.com la Dichiarazione di Trasparenza compilata e firmata scaricabile QUI

NOTIFICA DI ACCETTAZIONE DEGLI ABSTRACT
I lavori saranno valutati dal Consiglio Direttivo SIB e selezionati come Comunicazione orale o Poster.
La notifica di accettazione sarà inviata al primo autore per email entro il 31 agosto 2025.
La presentazione di un lavoro accettato in sede di congresso è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione che deve essere formalizzata entro domenica 19 ottobre 2025, gli Abstract degli Autori non iscritti verranno esclusi dal programma e dalla presentazione al Congresso.
Ogni Presenting Author potrà presentare al podio massimo 2 lavori scientifici riferiti alla propria equipe medica e dovrà obbligatoriamente essere iscritto al Congresso.

PREMI SCIENTIFICI
Durante il Congresso il Consiglio Direttivo SIB selezionerà le migliori presentazioni a cui saranno assegnati i seguenti premi:

• Premio migliore comunicazione orale  » un'ottica rigida con fonte luce portatile dedicata
• Premio migliore presentazione scientifica di caso clinico  » un otoscopio led
I dispositivi saranno donati dalla ditta  

E' inoltre previsto il Premio migliore presentazione scientifica in tema di nuove tecnologie nel trattamento delle patologie della base cranica  
»
una borsa da lavoro donata dalla casa di moda 


NORME PER LA FACULTY
Il Congresso sarà soggetto ad accreditamento E.C.M., richiediamo pertanto il rispetto delle seguenti norme:

  • l'attività di docenza dovrà essere obiettiva, equilibrata e non influenzata da interessi diretti o indiretti di soggetti portatori di interessi commerciali;
  • il relatore/docente non dovrà inserire nell'attività didattica pubblicità di qualsiasi tipo per specifici prodotti di interesse sanitario, dovrà indicare solo nomi generici di farmaci, strumenti, presidi e non il nome commerciale, anche se correlato all'argomento trattato;
  • il relatore/docente non dovrà proiettare immagini coperte da diritto d'autore, immagini identificative di farmaci o apparecchiature e immagini che possano violare la privacy dei pazienti.
  • il relatore/docente dovrà comunicare ai partecipanti, prima dell’inizio della propria relazione/docenza, eventuali fonti di finanziamento o dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali in ambito sanitario, come dichiarato nell’apposita autocertificazione.

Si invita tutta la Faculty a prendere visione dell’Informativa Nazionale Formatori Corsi ECM consultabile sul sito Agenas al seguente link https://ecm.agenas.it/privacy-policy

PROIEZIONI »Preferibilmente 16:9
La sala sarà provvista di Personal Computer per la presentazione dei lavori con videoproiezione. E’ consentito l’uso del proprio PC/MAC previa comunicazione anticipata ai tecnici di sala: dotarsi di proprio adattatore. Le relazioni dovranno essere preparate con Power Point e consegnate almeno un’ora prima dell’inizio della presentazione al tecnico in sala per verificare la compatibilità del proprio materiale tecnico.
Si ricorda di rispettare rigorosamente il tempo assegnato per ciascun intervento per un corretto svolgimento delle sessioni scientifiche.

LINGUE UFFICIALI
Le lingue ufficiali del congresso saranno italiano e inglese, senza traduzione simultanea.

VARIAZIONI
Il Comitato Scientifico e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al Programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche nel rispetto del percorso formativo accreditato.