Benvenuti

L’ANCE Cardiologia del Territorio presenta il suo Congresso Interprovinciale 2025 coinvolgendo esperti sul campo delle principali aree di interesse cardiologico e non solo.
La prima sessione spazierà dai nutraceutici alla problematica delle intolleranze alle statine e un update sulle nuove scoperte in merito a LP(a) e ipertrigliceridemia.
La seconda sessione si articolerà sulla ipertensione arteriosa nei vari setting specifici per una terapia sempre più personalizzata, sulle ipotensioni ortostatiche e sulle ipertensioni secondarie quali l’iperaldosteronismo.
La terza sessione è dedicata ai vari aspetti dello scompenso cardiaco, dalla terapia medica all’approccio elettrico.
Successivamente la quarta sessione affronterà alcuni aspetti specifici della cardiopatia ischemica ed il suo rapporto con il diabete mellito.
Infine, nell’ultima sessione si affronteranno alcuni aspetti di spiccata attualità che interessa il “Cardiologo del Territorio” quali l’approccio farmacologico dell’obesità, le terapie concomitanti nel paziente oncologico, l'intelligenza artificiale nella diagnostica della fibrillazione atriale e la problematica delle apnee notturne.
Il congresso sarà altresì impreziosito da due letture: la prima su una patologia, la amiloidosi, che a volte è di difficile diagnosi clinica e l’altra sulla rigenerazione miocardica, che è uno sguardo al futuro.
Lo spirito che ha guidato l’articolazione del Congresso Interprovinciale 2025 è quello di qualificare culturalmente la formazione dei professionisti, cardiologi e medici di medicina generale, per costruire una rete di collaborazione tra Territorio e Ospedale al fine di un inserimento attivo di approccio paritetico.
Il Comitato Scientifico nella sua interezza si augura che lo sforzo profuso nell’organizzazione dell’evento possa soddisfare la curiosità culturale dei partecipanti.